文字のサイズ
- 小
- 中
- 大
Tendenze e risposte degli investitori/attivisti.
L’ambiente che circonda le società quotate in borsa sta diventando sempre più teso a causa di criteri di voto più rigidi e di approcci attivisti sempre più attivi da parte di investitori istituzionali nazionali ed esteri.
È essenziale avere una comprensione accurata delle tendenze degli investitori e di come rispondere ad esse, in quanto si sono verificati casi in cui le azioni degli investitori hanno portato a un drastico cambiamento di direzione nella gestione aziendale, come la riforma dei sistemi di gestione o la privatizzazione.
I punti sollevati dagli investitori e dagli attivisti contengono l’essenza dei miglioramenti della corporate governance che dovrebbero essere tenuti in considerazione sia dalle società quotate che da quelle non quotate, ed è utile per le società non quotate approfondire la comprensione di queste aspettative da parte dei mercati dei capitali e di come le società dovrebbero rispondere.
Questa sessione fornirà una panoramica dei recenti sviluppi degli investitori e degli attivisti e discuterà di come le società (soprattutto i consigli di amministrazione) dovrebbero rispondere alle loro richieste.
Inoltre, le ultime tendenze nella divulgazione di informazioni sulla sostenibilità sullo sfondo degli SDGs e l’importanza associata del controllo interno stanno diventando sempre più impegnative.
Verranno illustrate le problematiche specifiche delle aziende tenute a divulgare informazioni e le misure per affrontarle, nonché lo sviluppo dei controlli interni necessari per conformarsi alle linee guida e alle normative.
Apprendendo come la divulgazione di informazioni ESG contribuisca a migliorare la credibilità e la competitività aziendale e i punti chiave del controllo interno che costituiscono la base per realizzare una crescita sostenibile, il seminario fornisce pratiche per rispondere in modo più efficace alla sostenibilità.