文字のサイズ
- 小
- 中
- 大
Strategia d’investimento per l’Europa – Ultime condizioni d’investimento e punti chiave per entrare in Germania, Regno Unito e Paesi Bassi.
L’Europa vanta un mercato di dimensioni enormi e una base economica stabile. Inoltre, la continua innovazione tecnologica e la ricerca e sviluppo della regione la rendono una destinazione di investimento molto interessante per le aziende giapponesi.
In quale dei tre Paesi più importanti in termini di numero di operazioni dovreste insediarvi? Dopo una panoramica sulle tendenze economiche mondiali e sul contesto globale degli investimenti, presentiamo i dati relativi agli investimenti in Europa.
Per quanto riguarda le tendenze di investimento delle aziende giapponesi, vengono presentati lo stato degli investimenti nazionali ed esteri nel mondo e in Europa e il numero di investimenti nazionali ed esteri, mentre gli indicatori economici di base, le società quotate in Europa e il numero di aziende giapponesi con leggi locali rappresentano lo stato attuale degli investimenti in Europa.
Inoltre, per quanto riguarda le politiche e gli ambienti commerciali per attrarre le imprese straniere nei Paesi europei, vengono confrontati Germania, Regno Unito e Paesi Bassi e le caratteristiche e le procedure di ciascun Paese, soprattutto dal punto di vista del diritto societario e della tassazione.
A titolo di esempio, una panoramica delle procedure per la costituzione di una società e l’ottenimento del visto per gli espatriati, basata sulle differenze e sulle caratteristiche delle forme societarie. Tassazione nazionale e internazionale, compresa l’imposta sulle società, l’IVA e l’imposta sul reddito delle persone fisiche, nonché le verifiche contabili.
Punti importanti da tenere a mente e punti da tenere presenti quando si entra in un mercato specifico di un Paese.