Business strategy reports, business matching and M&A in Japan

文字のサイズ

Quali sono i fattori che ostacolano l’implementazione sociale della tecnologia e l’importanza della politica, della cultura, delle regole e dell’etica intorno all’IA?

Avete mai provato la frustrazione di lavorare duramente per sviluppare una tecnologia nella speranza che un giorno possa essere utile al mondo, ma di essere frenati non da barriere tecnologiche ma dall’ambiente di mercato, e di non poterla implementare nella società?

Avete mai pensato di lanciare una nuova attività basata sui semi tecnologici della vostra azienda, di cui siete orgogliosi, per poi abbandonare il progetto perché non siete riusciti a creare uno scenario che tenesse conto del contesto di mercato?
Attraverso il dialogo con chi si occupa di ricerca e sviluppo, abbiamo voluto riflettere insieme sul significato di ambiente di mercato e su come collegare lo sviluppo tecnologico al business.

Dall’era dell’IA generativa a quella della robotica, come si può commercializzare lo sviluppo tecnologico con la politica, la cultura, le regole e l’etica dalla sua parte?
Quali opportunità e quali rischi si possono prevedere?
Qual è l’importanza di politica, cultura, regole ed etica nello sviluppo tecnologico da tenere presente?

Concentrandosi su “politica”, “cultura”, “regole” ed “etica”, che sembrano essere gli aspetti più complessi dell’ambiente di mercato, questa sessione discute le conoscenze di base e le capacità di pensiero necessarie ora che stiamo entrando nell’era dell’IA generativa e nell’era della robotica.
Come può il Giappone trovare un modo per vincere le battaglie con gli Stati Uniti e la Cina e la posizione di Singapore e dei BRICS nel passaggio dall’era dell’IA generativa all’era della robotica?
Discuteremo gli elementi politici, culturali, normativi ed etici indispensabili per l’implementazione sociale, sia dal punto di vista delle imprese in prima linea nella ricerca e sviluppo e nella pianificazione tecnologica che lavorano allo sviluppo tecnologico nei settori dell’IA e della robotica, sia da quello degli esperti che desiderano apprendere come lo sviluppo tecnologico e commerciale sia legato alla geopolitica, al fine di trarre spunti.