Business strategy reports, business matching and M&A in Japan

文字のサイズ

Lavorazione robotica di funghi e lattuga, resa possibile dalla tecnologia AI e di controllo del movimento.

Caso di studio sullo sviluppo del primo robot per la lavorazione degli alimenti al mondo per compiti semplici di lavorazione degli alimenti.

La carenza di manodopera è un problema globale, soprattutto in Giappone, dove si prevede che la popolazione attiva diminuirà del 12% entro il 2040, a causa del basso tasso di natalità e dell’invecchiamento della popolazione.
L’industria alimentare non fa eccezione, con l’intera catena di approvvigionamento – dalla produzione di cibo al servizio nei ristoranti – sotto pressione.
Il problema del personale è destinato a crescere e c’è un’urgente necessità di trovare soluzioni efficaci.

Una soluzione che sta attirando l’attenzione è l’automazione della produzione mediante robot intelligenti.
Affidando ai robot i compiti ripetitivi e pericolosi tradizionalmente svolti dai lavoratori, si spera che gli uomini possano dedicare le loro risorse ad aree più significative e meno rischiose.

Per trasformare la soluzione in realtà, l’azienda manifatturiera giapponese Robit ha sviluppato CUTR, il primo robot al mondo per la lavorazione degli alimenti dotato di intelligenza artificiale.
Ridurre i tempi di produzione e gli sprechi: questo è il caso di Robit, che ha sviluppato una soluzione robotica AI per la lavorazione degli alimenti.
È stata realizzata utilizzando una combinazione di algoritmi di elaborazione delle immagini proprietari dell’azienda, un robot per il taglio dotato di telecamere e una tecnologia di controllo del movimento.

CUTR è in grado di eseguire compiti come la rimozione delle parti non commestibili dei prodotti e il taglio del resto dei prodotti in porzioni adeguate, senza l’intervento umano,
Può anche gestire prodotti di forma irregolare e fragili, come funghi e lattuga.

Verranno dimostrate le elevate capacità di questo robot per la lavorazione degli alimenti e verrà spiegato il controllo del movimento ad alta precisione che lo supporta.
Si dice anche che la tecnologia abbia raggiunto un taglio ideale senza l’uso di sensori.