文字のサイズ
- 小
- 中
- 大
Gli ultimi sviluppi dell’industria automobilistica, dove le innovazioni tecnologiche stanno ridefinendo la natura del settore.
La possibilità di sostituire i tradizionali motori a combustione interna con motori elettrici o ibridi sta diventando sempre più comune in tutto il mondo.
La softwareizzazione, l’intelligenza e la connettività dei veicoli hanno contribuito in modo significativo alla realizzazione di nuove esperienze per i passeggeri e il percorso verso la guida completamente automatizzata sta diventando sempre più realistico.
Queste innovazioni stanno ridefinendo l’intero settore automobilistico, che comprende non solo i produttori di veicoli più noti come Toyota, Ford, Honda e Tesla, ma anche i fornitori di componenti, sistemi e applicazioni personalizzate per gli OEM, nonché le autorità pubbliche che testano e rilasciano certificazioni per i veicoli. La stessa è in via di ridefinizione.
Comprendere le tendenze del settore ed essere agili è essenziale, soprattutto per le piccole e medie imprese (PMI) e le start-up, altrimenti saranno costrette a uscire dal settore.
Con l’accelerazione del ritmo dell’innovazione tecnologica e il passaggio all’elettrificazione e al software, quali iniziative sono necessarie per garantire che le aziende continuino a rispondere in modo appropriato e rapido alle esigenze del mercato?
Sulla base dei risultati di un’indagine globale sulle tendenze dell’industria automobilistica, è necessario individuare e analizzare le tendenze chiave, come l’ascesa dei veicoli elettrici e software-defined e la diversificazione dei modelli di business, tra cui il MaaS.
Questo solleva anche l’importanza delle PMI e delle start-up che rispondono a queste tendenze e delle capacità che saranno essenziali per farlo.