文字のサイズ
- 小
- 中
- 大
Iniziative necessarie per promuovere l’efficienza energetica nelle fabbriche
Come possono le aziende manifatturiere ridurre il consumo di energia attraverso le necessarie efficienze della fabbrica digitale?
Cosa è necessario per ridurre contemporaneamente le emissioni di gas e aumentare la competitività?
Oggi, i gestori di strutture e impianti industriali si trovano in una situazione critica.
Come possono raggiungere i loro obiettivi di efficienza energetica in strutture con consumi energetici in costante aumento e requisiti tecnici rigorosi?
Per affrontare questa sfida, i responsabili degli impianti devono considerare quali investimenti sono necessari per migliorare contemporaneamente l’efficienza energetica, ridurre le emissioni di gas serra e aumentare la competitività.
L’Accordo di Parigi stabilisce obiettivi numerici per la riduzione delle emissioni di gas serra.
Per raggiungere il net zero (emissioni di gas serra praticamente nulle) entro il 2050, le apparecchiature energetiche utilizzate per riscaldare, raffreddare e alimentare le fabbriche devono essere in grado di fornire più energia di quanta ne forniscano oggi.
Tuttavia, gli impianti esistenti non dispongono di sistemi in grado di misurare le condizioni e i valori in tempo reale, ostacolando i miglioramenti. Per identificare in modo rigoroso le opportunità di miglioramento dell’efficienza, è necessario definire chiaramente le informazioni a livello di asset (apparecchiature) e di flusso di produzione.
Questo articolo mostra come formare fabbriche digitali che utilizzino le intuizioni dei dati e dei sensori per consentire un processo decisionale informato, al fine di affrontare le sfide del miglioramento dell’efficienza energetica e della riduzione delle emissioni di gas, a fronte di un consumo energetico in costante aumento.
Scopra come ottimizzare l’efficienza operativa ed energetica e ridurre i consumi e gli sprechi nelle imprese manifatturiere e nelle fabbriche.