Business strategy reports, business matching and M&A in Japan

文字のサイズ

Direzione del sistema di designazione del tipo di veicolo e conformità efficiente alle normative e agli standard.

Nell’aprile 2024, il Ministero del Territorio, delle Infrastrutture, dei Trasporti e del Turismo (MLIT) ha istituito un Gruppo di studio per la prevenzione delle attività fraudolente in relazione alla designazione del tipo di veicolo, comprendente esperti esterni, al fine di prevenire il ripetersi di tali attività fraudolente; nel dicembre 2024, il Gruppo ha redatto un rapporto sulle misure per prevenire le attività fraudolente in relazione alle richieste di designazione del tipo di veicolo. A dicembre, ha redatto un rapporto sulle misure di prevenzione delle frodi in relazione alle richieste di designazione del tipo di veicolo a motore.
Questa sezione fornisce una panoramica di questa sintesi e uno schema del sistema basato su questa sintesi.

Esempi di approcci per migliorare la responsabilità della qualità nel rispetto dei regolamenti e degli standard nell’era degli SDV/guida automatica

Con l’avvento dell’era SDV, la scala e la complessità dello sviluppo dei sistemi di bordo sono aumentate in modo drammatico.
Allo stesso tempo, la conformità alle normative come UN-R155/156/157/171 e agli standard internazionali correlati sta diventando una necessità, e si dice che saranno richiesti processi più rigorosi e una gestione delle prove, compresi gli SMS (Safety Management System).
Verrà discussa la necessità di una gestione delle informazioni più efficiente per rafforzare la responsabilità della qualità nello sviluppo dei sistemi di bordo per l’era SDV e verranno presentati due esempi di servizi di rafforzamento della responsabilità della qualità di Veriserve che utilizzano lo strumento ALM ConTrack.
Un caso di studio sul miglioramento della qualità e dell’efficienza della progettazione dei test mediante l’estrazione automatica dei punti di modifica relativi agli scambi di modifiche alle specifiche con i partner commerciali, e un caso di studio sul rafforzamento della responsabilità più efficiente mediante l’incorporazione di deliverable specifici e la gestione delle tracce basata sull’AI per gli standard e le normative di sicurezza informatica.

Ultime tendenze nei carburanti liquidi decarbonizzati – sforzi e sfide per espandere l’uso dei biocarburanti nel nostro Paese.

Il 7° Piano Energetico di Base è stato approvato dal Gabinetto. Inoltre, il Gabinetto ha approvato anche la Visione GX2040 e il Piano di Prevenzione del Riscaldamento Globale, che insieme definiscono una direzione per lavorare verso la realizzazione simultanea di un approvvigionamento energetico stabile, la crescita economica e la decarbonizzazione.
L’uso dei biocarburanti è stato identificato come un’iniziativa degna di nota nel settore dei trasporti, e l’introduzione e la diffusione di carburanti liquidi decarbonizzati come la benzina miscelata con bio-alcool, il biodiesel e il SAF, un carburante per l’aviazione, sono state chiaramente indicate.
Questa sezione illustra le politiche e le iniziative specifiche per i carburanti liquidi decarbonizzati attualmente in esame in Giappone.

La direzione della politica di decarbonizzazione del nostro Paese e le tendenze dei carburanti liquidi decarbonizzati, tra cui la benzina miscelata con bioetanolo come E10/E20, il biodiesel come HVO e SAF.
Inoltre, il Green Fuel Certificate Scheme come sistema di trasferimento del valore ambientale.

Tecniche vincenti e strategie di sopravvivenza per ogni OEM nell’era delle tariffe – dalla domanda attuale di veicoli alle previsioni di mercato per i principali Paesi in un colpo d’occhio.

Le tariffe statunitensi sono un problema urgente. Analizziamo non solo l’importo delle tariffe a carico di ciascuna azienda, ma anche l’impatto sul numero di veicoli richiesti negli Stati Uniti a seguito dello spostamento dei prezzi.
D’altra parte, la diffusione dei BEV è ulteriormente ritardata e la domanda di HEV è sempre più forte. La strategia multi-pathway che le aziende affiliate al Giappone stanno perseguendo si sta dimostrando vincente, quindi non c’è bisogno di essere pessimisti sulle prospettive future, a patto che le difficoltà tariffarie possano essere superate.

Al di là degli Stati Uniti, possiamo guardare all’ASEAN, dove la domanda è fiacca e i NEV cinesi sono all’attacco; all’India, che ha la popolazione più numerosa del mondo; e al riavvio dell’alleanza con Honda, mentre Nissan Motor Co. annuncia misure di ristrutturazione che la vedranno abbandonare il titolo di grande produttore di automobili.
Tendenze della domanda e previsioni di mercato per i principali mercati, tra cui Giappone, Stati Uniti, Cina, India e ASEAN. Analisi dell’impatto delle tariffe statunitensi sulla performance di ciascuna azienda e dell’impatto sul numero di veicoli richiesti quando le tariffe saranno trasferite ai consumatori. Tuttavia, esiste la possibilità che il divario tra i veicoli Toyota e quelli non Toyota aumenti in futuro.
La diffusione dei BEV allo stesso prezzo degli ICE sarà ritardata di qualche anno rispetto alla previsione convenzionale del 2027?