文字のサイズ
- 小
- 中
- 大
Come individuare i clienti che se ne vanno silenziosamente. Uno sguardo più da vicino al ruolo dei CDP in tempo reale.
Come può il CDP in tempo reale migliorare l’esperienza del cliente? Tappare i ‘buchi del secchio’!
Il CDP in tempo reale è in prima linea nel marketing di fidelizzazione, per evitare il disimpegno dei clienti.
In un ambiente competitivo e con esigenze dei clienti in rapida evoluzione, il ‘customer churn’ è una sfida inevitabile per le aziende.
Come si può rilevare la voce del cliente silenzioso ed evitare che se ne vada?
Nel mondo odierno delle frodi e degli scandali aziendali, si sono resi conto del perché le aziende si impegnano in pratiche commerciali disoneste a scapito dei loro clienti e perché trascurano i loro clienti una volta acquisiti.
Hanno quindi condotto ricerche sul ‘retention marketing’, che valorizza la relazione con i clienti attuali e incoraggia l’uso continuato e il riacquisto, e sui meccanismi di defezione dei clienti.
Al giorno d’oggi, gli acquirenti danno molta importanza alla ‘comodità’ e alla ‘tipa’ e stanno diventando sempre più avversi al rischio, affermando di non voler commettere errori nella scelta di prodotti e servizi.
Di conseguenza, stanno diventando sempre più selettivi nei confronti delle aziende, e anche le aziende che hanno costruito una solida base di clienti grazie all’alto riconoscimento del nome e al potere del marchio hanno difficoltà a mantenere i clienti.
Il messaggio che, a prescindere dal numero di nuovi clienti acquisiti, se non si riesce a colmare il ‘buco’ dell’esodo dei clienti, non si riuscirà mai a stabilizzare i ricavi, è un messaggio che colpisce molti manager e marketer.
Il rapporto si concentra sulla possibilità che un numero crescente di aziende si trovi ad affrontare le sfide della fuga dei clienti.
Spiega inoltre che nel marketing di fidelizzazione, il problema non è la fuga dei clienti in sé, ma la possibilità o meno di identificare le ‘vere ragioni per cui i clienti se ne vanno’ e di eliminarle.
Conferma inoltre il ruolo che un CDP (Customer Data Platform) in tempo reale può svolgere nel tappare i ‘buchi nel secchio’, ossia nel prevenire la fuga dei clienti.